top of page
EPIGENETICA E NUTRACEUTICI3 OK.jpg

NUTRI-EPIGENETICA

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 1

I principi attivi presenti negli alimenti, e di conseguenza negli integratori, che si pensa possano apportare benefici alla salute sono conosciuti come NUTRACEUTICI.

Questo concetto è strettamente legato all'EPIGENETICA, che evidenzia come l'ambiente esterno—compresi fattori come stile di vita, esposizione a sostanze tossiche e alimentazione—interagisca con le cellule e influisca sul nostro DNA.

EPIGENETICA+INQUINAMENTO3.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 3

È stato dimostrato che il DNA può essere influenzato da sostanze attive presenti negli alimenti, note come nutraceutici. 🍏

Questi composti possono contribuire a correggere predisposizioni genetiche che potrebbero portare a malattie. Gli alimenti che hanno la capacità di modificare il DNA sono chiamati alimenti funzionali. 🥦

Inoltre, studi epidemiologici hanno rivelato una correlazione diretta tra dieta, salute e insorgenza di malattie, con effetti anche sulla qualità dell'invecchiamento. 🧬🌿

NUTRACEUTICI4.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 5

L'epigenetica nutrizionale offre nuove opportunità per sviluppare strategie preventive e terapeutiche contro varie malattie, tra cui cancro, malattie neurodegenerative, diabete

ed invecchiamento. L'integrazione mirata

di nutraceutici potrebbe influenzare positivamente il profilo epigenetico, promuovendolo così il miglioramento della salute e della longevità.

EPIGENETIC MODULATION+TOXIC CHEMICALS+PSYCHE+NUTRACEUTICALS+EXERCISE4.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 7

Esempi di Nutraceutici con Effetti Epigenetici

1.   Curcumina: inibisce le HDAC e riduce l’espressione di geni pro-infiammatori.

 2.  Resveratrolo: attiva la sirtuina-1 (SIRT1), promuovendo la longevità e offrendo protezione cardiovascolare.

 2.  Sulforafano (broccoli, cavoli): Stimola la detossificazione epatica attivando il fattore NRF2 e regolando la metilazione del DNA.

3.  Epigallocatechina gallato (tè verde): modula l’espressione genica attraverso la regolazione delle HDAC e dei miRNA.

EPIGENETICA+NUTRIENTI1.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 2

Le modificazioni del DNA descritte in precedenza non alterano la struttura del DNA ma influenzano l'espressione dei geni, ovvero la produzione di proteine. Questo processo è reversibile.

MICRORNA6.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 4

Esempi di nutraceutici includono vitamine, curcuma, resveratrolo, estratti di ribes e rodiola, coenzima Q10, creatina e carnitina, tra gli altri. Questi composti possono aiutare a proteggere dallo stress ossidativo, sostenere il normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario, ridurre la stanchezza fisica e mentale e migliorare le prestazioni fisiche.

NUTRACEUTICI3.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 6

Meccanismi di Interazione

1.         Metilazione del DNA

Nutraceutici come folati, colina e betaina sono coinvolti nel metabolismo dell'omocisteina e nella donazione di gruppi metilici, esercitando un'influenza sulla metilazione del DNA e sulla regolazione dell'espressione genica. 🧬

2.         Modifiche degli istoni

Composti come polifenoli (resveratrolo, curcumina, EGCG) modulano l'attività di enzimi come HDAC e HAT, regolando l'accessibilità del DNA ai fattori di trascrizione. 🔄

3.         Regolazione dei microRNA (miRNA)

Nutraceutici come gli acidi grassi omega-3 possono  influenzare l'espressione dei microRNA, incidendo su processi cellulari come infiammazione, invecchiamento e metabolismo. 🌿

MICRORNA11.jpg

NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA 8

In sintesi, i nutraceutici rappresentano strumenti potenti per la modulazione epigenetica, offrendo nuove opportunità nella medicina personalizzata e preventiva.

NUTRACEUTICI01.jpg
bottom of page